Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The Metapoetics of Liberty. Horace’s Bacchic Ship in Seneca’s De Tranquillitate Animi

in M. Stöckinger, K. Winter, A.T. Zanker (ed.), Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

Bacco viene usato in età imperiale per esprimere la libertà che gli autori potevano praticare nel linguaggio allegorico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 239-263
Codice scheda: 2017.1
Opere citate: BRV 2,2; GMM 724; 886; HOE 94; 701; HFU 16-17; 134; 472-475; 592; 697; 1285; IRA I,1,13; II,10,5; NTR IVb,13,5; PHD 445; PHN 602; PST 28,1-4; 31; 35,16; 41; 56,15; 75,18; 79,14; 94;104; 108,6-7; 120; THS 65; 467; 689; 701; 900; 915; 973; 983; 987; TRN 1,2-3; 5-14;17; 2,1;3-4;10;13-15; 4,7; 11,7; 15,12; 17,4-8;10-11; VTB 26,8

Seneca. Commento al De tranquillitate animi. Analisi delle più importanti e suggestive figure retorico-stilistiche

Argomenti:

Commento di TRN, con particolare attenzione all’uso delle figure retoriche, quali allitterazione, anafora, antitesi, antonomasia, assonanza, chiasmo, climax, cola decrescenti, figura etimologica, iperbato, metafora, metonimia, onomatopea, ossimoro, paronomasia, personificazione, poliptoto, prosopopea, similitudine, sineddoche, variatio, come strumenti espressivi di S., direttore di coscienze; particolarmente significative la metafora e l’iperbato

Indice: Prefazione, 9; Commento,19; Conclusione,122; Indice di corrispondenza, 128; Elenco alfabetico delle principali figure retoriche individuate nel testo, 129; Bibliografia, 130
Collana: Collezione Oxenford 139
Editore: MEF, Atheneum
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: 131
Codice scheda: 2004.40
Parole chiave: Esegesi, Retorica
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; MRC; NTR; OTI; PLB; PRV; PST; TRN; VTB

La morale di Seneca

Argomenti:

filosofia pratica di S.; rapporti con lo stoicismo e originalità; metodo pedagogico; concezione religiosa e anticipazione della spiritualità cristiana; rassegna illustrativa di citazioni a tema

Indice: I. Essenza della filosofia di Seneca, 7; II. Educazione e vita pratica, 25; III. Religione e Umanità, 57; IV. Il modello della virtù stoica: Catone Uticense, 67; Pagine complementari e illustrative, 1. Dell'ira, 73; 2. Pedagogia, 76; 3. Morigeratezza, 80; 4. Non chi ha poco, ma chi troppo agogna è povero, 82; 5. La vita è una milizia, 84; 6. La beatitudine, 87; 7. La scuola, 91; 8. Lo studio della filosofia, 95.
Editore: Arti grafiche Federici
Testo in latino: No
Luogo: Pesaro
Totale pagine: 96
Codice scheda: 1938.6
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; MRC; NTR; OTI; PRV; PST; TRN; VTB.
Recensioni: Mariotti, A&R XX 1939, 167-169

Chronologie des œuvres en prose de Sénèque

Argomenti:

datazione delle opere in prosa: PLB (la prima fra quelle conservate) 43; HLV 44 circa; IRA 49 circa; CNS 56; TRN e OTI (Lucilio ne era il probabile destinatario) 57; BNF 57-58; PST giugno 57 – ottobre 58 (cf. anche 1938.20 ); CLM 58; VTB 59; PRV 60; BRV (su cui cf. 1936.11 e 1947.18) e MRC 62; NTR dal 58-59 al 62-63

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: I
Pagina rivista: 94-112
Codice scheda: 1937.21
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

De tranquillitate animi

Argomenti:

edizione bilingue con note di commento tratte raccogliendo i riferimenti a TRN da vari studi di Alberto Grilli, in particolare dalle sue lezioni universitarie (1971 .28)

Indice: Il "Seneca" mai scritto di Alberto Grilli, 7; Nota bibliografica, 21; Riferimenti bibliografici alle note di commento, 23; Note aggiuntive al testo, 133; Note di commento tratte dagli scritti di Alberto Grilli, 137; Supplementi alle note di commento, 221; Appendice, 227
Collana: Saturnalia
Editore: La Vita Felice
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 229
Codice scheda: 2015.30
Opere citate: BNF VII,9; BRV [in part.] 1,3; 9; 10,1; 14,4; CNS 8,2; OTI [in part.] 3,3; 5,1; 7,3; 8,2; TRN; PRV 3,9; PST 2,1; 3,6; 14,4; 59,14; 72,6; 89,4; 95,57; 120,19-20

La seduzione del pianto. Echi elegiaci in Seneca epist. 49,1

Argomenti:

nonostante contenga una dichiarata critica alla poesia lirica, PST 49 è attraversata da una “venatura elegiaca” di allusioni ovidiane con cui S., notoriamente poco propenso al pianto, riesce a patetizzare il ricordo di Lucilio che prende commiato da lui

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLIII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 540-550
Codice scheda: 2013.29
Parole chiave: Esegesi, Estetica, Etica, Fonti
Opere citate: BNF I,4,5; IV,14,1; FRG 4 H (16 Vott); HLV 16,1; 17,1; IRA II,33,4; NTR III,1,1; 27,13-14; IVa, praef. 16; 2,2; IVb,3,4; VI,26,2; PLB 5,4; 6,5; 15,5; PST 8,10; 22,16; 24,21; 49,1;5-12; 63,1;14; 75,5; 79,5; 88,37; 90,6; 99,6;15; TRN 15,3

Cicero und Seneca d.J. in den Epigrammen Martials

Argomenti:

a S. sono dedicate le pp. 83-89; oltre a considerarlo gran signore capace di potenti e solide amicizie, vittima esiliata dei tiranni e fonte retorico-letteraria per la rappresentazione di Cicerone, Marziale vede in S. un esempio di stile moderno, ‘alla moda’, sintetico, incorporabile in un ‘versteckten Kanon’ a cui la poesia marzialiana riconosce piena dignità letteraria nel suo ‘epigrammatischer Kanon’

Testo in latino: No
Rivista: Gymn
Numero rivista: CXXI
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 69-89
Codice scheda: 2014.39
Opere citate: IRA II,37,5; LDS; PRG; PST 2,2; 40,11; 107,10; 118,1; TRN 16,1

Quomodo Maecenas vixerit: à propos du Mécène de Sénèque

Argomenti:

la rivalità personale spinge S. a operare una studiata denigrazione su Mecenate, visibile tanto nella scelta deliberatamente orientata delle fonti quanto nelle strategie retoriche cui S. ricorre nell’esporle; S. criticava il ritiro di Mecenate, troppo precoce e pur sempre contaminato dalla vita di corte, osteggiava la sua adesione all’epicureismo e invidiava la sua immagine di consigliere di Augusto, a cui voleva sostituire la propria nei confronti di Nerone, che vedeva tuttavia destinata al fallimento

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: LXXI
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 734-752
Codice scheda: 2012.45
Opere citate: BNF IV,36,2; VI,32,2;4; CTV 381; 437-592; NTR III,30,7-8; OTI 1,4; 2,5; 3,2; PRV 2,2; 3,10-11; 4,6;9; 6,3-4; PST 4; 7,1-2; 8,1; 13,4; 19,7;9; 21,9; 26,8-10; 30; 70,4; 77,10-11; 82,1-2;10-11; 92,35; 101,10-11;13; 114,1;4;6-7;20-22; 120,19; TRN 1,10; 2,11; 3,2-4; 4,1;5; 5,1-3;5; 6,1;7; 8,1-3; 10,7; 12,1; VTB 13

Quali e quanti Seneca nella letteratura latina? Il Seneca di Marziale

Argomenti:

i riferimenti a Seneca negli epigrammi di Marziale (così come nell’opera di Giovenale) restituiscono un’immagine non di un filosofo, ma di un membro di una potente famiglia capace di garantire un patronato letterario generoso, ma meno ideologicamente impegnato di quello di epoca augustea e ormai impensabile in età flavia

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XI
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 34-44
Codice scheda: 2009.7
Parole chiave: Biografia, Fortuna
Opere citate: CTV; PST 87,2