Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The Metapoetics of Liberty. Horace’s Bacchic Ship in Seneca’s De Tranquillitate Animi

in M. Stöckinger, K. Winter, A.T. Zanker (ed.), Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

Bacco viene usato in età imperiale per esprimere la libertà che gli autori potevano praticare nel linguaggio allegorico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 239-263
Codice scheda: 2017.1
Opere citate: BRV 2,2; GMM 724; 886; HOE 94; 701; HFU 16-17; 134; 472-475; 592; 697; 1285; IRA I,1,13; II,10,5; NTR IVb,13,5; PHD 445; PHN 602; PST 28,1-4; 31; 35,16; 41; 56,15; 75,18; 79,14; 94;104; 108,6-7; 120; THS 65; 467; 689; 701; 900; 915; 973; 983; 987; TRN 1,2-3; 5-14;17; 2,1;3-4;10;13-15; 4,7; 11,7; 15,12; 17,4-8;10-11; VTB 26,8

Seneca. Commento al De tranquillitate animi. Analisi delle più importanti e suggestive figure retorico-stilistiche

Argomenti:

Commento di TRN, con particolare attenzione all’uso delle figure retoriche, quali allitterazione, anafora, antitesi, antonomasia, assonanza, chiasmo, climax, cola decrescenti, figura etimologica, iperbato, metafora, metonimia, onomatopea, ossimoro, paronomasia, personificazione, poliptoto, prosopopea, similitudine, sineddoche, variatio, come strumenti espressivi di S., direttore di coscienze; particolarmente significative la metafora e l’iperbato

Indice: Prefazione, 9; Commento,19; Conclusione,122; Indice di corrispondenza, 128; Elenco alfabetico delle principali figure retoriche individuate nel testo, 129; Bibliografia, 130
Collana: Collezione Oxenford 139
Editore: MEF, Atheneum
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: 131
Codice scheda: 2004.40
Parole chiave: Esegesi, Retorica
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; MRC; NTR; OTI; PLB; PRV; PST; TRN; VTB